RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA DELLA LIBERTÀ
Trezzo sull’Adda (MI)
Descrizione
Trezzo sull’Adda è collocato in un paesaggio dalle enormi potenzialità ambientali e culturali. Ricopre un ruolo strategico all’interno delle dinamiche territoriali essendo il luogo privilegiato di dialogo e scambio tra la fascia del fiume Adda e l’oasi le Foppe.
Il borgo oggi si presenta come zona di passaggio piuttosto che come luogo dello stare e del socializzare.
Il progetto espone strategie al fine di innescare una serie di relazioni urbane capaci di far emergere e sviluppare tutto il potenziale nascosto. Per far ciò, propone il suono, il lento scorrere dell’acqua, come valore per riscoprire la qualità dei luoghi.
Una piazza flessibile, pensata come luogo per il crescere insieme.
Abbiamo chiesto alla Piazza: “cosa vuoi diventare?”, per capirne l’essenza più intima.
Ed ecco che, riconosciuta la voce e la natura, gli spazi si son fatti da sé.
Il passo successivo è stato la Forma: si è trattato di un momento conoscitivo che ha preceduto la progettazione e dove si è indagato sull’apparente dicotomia tra pieno e vuoto.
Un vuoto interpretato e riempito con l’intenzione estetica.
La nuova Piazza viene intesa come stanza, ovvero come spazio definito, caratterizzato dalle sue fattezze materiche e dal modo in cui soffitto e pareti lo separano dallo spazio circostante. Diventa così, uno spazio costruito in modo controllato e sapiente capace di imporsi come unità autonoma e distinta rispetto allo spazio naturale. Lo spazio costruito è dunque un universo nell’universo.
L’ultimo passo è quello del Design, che interpreta i contenuti della Forma, traduce l’ordine interno in concretezza e soddisfa la volontà di essere della piazza.
Rapporto speciale con la luce, l’utilizzo puro e onesto dei materiali. La piazza è un’istituzione dell’uomo che si esprime attraverso la sua monumentalità.
Realizzato in collaborazione con:
Arch Elvis Andon