L’area di progetto si trova nel quartiere del Rinserraglio, a Tivoli, rione relativamente autonomo rispetto all’area centrale della città. È ricco di preesistenze romane e medievali, alcune delle quali inglobate nella volumetria fuori scala della cartiera ex-Amicucci, ora di proprietà comunale, la cui trasformazione è og­getto del progetto.

Abbandonata dagli anni ‘70, si presenta, dopo il crollo subito nel 2009, ancor di più, come un fuori scala rispetto al paesaggio circostante. Occulta la vista verso il centro storico e invade parti di patrimonio romano e medievale presenti all’interno della cartiera stessa come i resti del convento di Santa Caterina, la torre medievale e un tratto delle mura.

Il progetto si articola su diverse scale di intervento e obbiettivi prioritari.

Un primo obbiettivo riguarda la valorizzazione del paesaggio culturale, proponendo la connessione del Museo Diffuso costituito dagli elementi che hanno dato continuità nei secoli al paesaggio tiburtino, come i siti culturali, quelli naturali (le risorse termali, risorse ecolog­iche dell’Aniene) e le cave dismesse, con l’edilizia esistente delle cartiere oggi abbandonate. Si costruisce un nuovo bordo settentrionale del centro storico che ospita in superficie gli spazi pubblici e al di sotto contiene gli usi proposti con l’obbiettivo di privile­giare, preservare e valorizzare il paesaggio. Il nuovo fronte prende forma da tre generosi terrazzamenti che corrispondono tre elementi costruiti del progetto: il parcheggio, l’auditorium ed il Museo delle Cartiere.

Al di sotto degli spazi pubblici sono contenuti gli usi del progetto. Dalla quota 204, la Piazza dell’Auditorium, si accede al Museo localizzato nella cartiera recuperata. Dalla quota 200, La Piazza della Torre, sovrastante il parcheggio multipiano si accede all’Auditorium. Al parcheggio si accede con una rampa dalla quota in cui la Via Vesta incontra il prolungamento della Via degli Stabilimenti. Inoltre viene progettato un Centro Civico per il quartiere, sul proseguimento della Via Rinserraglio in direzione della torre.

#Tivoli

#UrbanRegeneration

#PublicArchitecture

#Memoria

Realizzato in collaborazione con:
Arch Federico Calabrese
Arch Roberto Cacciapuoti
Pedro Macedo