Nuova scuola dell’infanzia Tagliabue, via A. Villa 7 – Villasanta (MB)

Superando il concetto tradizionale di scuola-contenitore, la nuova Scuola dell’infanzia Tagliabue si trasforma in un innovativo ecosistema dell’apprendimento progettato a dimensione di bambino, in cui, gli spazi interni ed esterni dedicati alla didattica e al gioco si armonizzano per creare una architettura pedagogica idonea ad accompagnare i bambini nel processo di crescita e di comprensione di sé stessi, in relazione agli altri e all’ambiente circostante.

Demolita la scuola attuale, nell’area di progetto spicca la presenza di alberature importanti la cui preservazione ha costituito il punto di partenza per il disegno della nuova scuola. A tal fine, e per garantire un quanto più armonico inserimento nel contesto urbano ed ambientale, l’articolazione volumetrica di progetto nasce dal tracciamento di una maglia di assi, concordi alle linee generatrici urbane circostanti, che formano una rete modulare di quadrati di 4 metri, sulla cui trama sono state poi distribuite le funzioni scolastiche nel rispetto della vegetazione e dei vincoli esistenti.

Il risultato ottenuto è un armonico gioco di volumi incastonato nel verde, sormontato e tenuto unito da una pensilina in acciaio, la quale, oltre a dare riparo alle attività all’aperto delle sei sezioni sottostanti, funge da copertura per il grande spazio pubblico progettato sulla copertura della scuola.

Un giardino sospeso, direttamente collegato agli spazi interni attraverso scale ed ascensore e che, arredato con panche e aiuole fiorite, permetterà l’estensione delle attività didattiche verso l’esterno attraverso lezioni all’aperto e orti didattici.

La nuova Scuola Tagliabue ribalta il rapporto con il contesto spostando l’ingresso principale da sud a nord, in concomitanza del parcheggio comunale, dove, la soppressione di pochi posti auto, consente un ingresso più protetto per bambini e genitori.

Questa scelta favorisce inoltre anche la volontà della nuova scuola di aprirsi alla città e di diventare, negli orari extrascolastici, un polo culturale polifunzionale per l’intera comunità Villasantese.